
Data la grande maggioranza di animali con la C questo documento sarà il continuo di quel file ma andrà dalla Ce alla Ci, l’elenco quindi continua così come le spiegazioni per far inquadrare meglio il tipo di animale e che caratteristiche ha, dove abita e se è o meno conosciuto. Questa lista aiuterà non solo chi li studia ma chi è sempre curioso e vuole entrare più nel dettaglio di questi esseri viventi a quattro / due zampe, provviste di ali, squame oppure branchie.
Elenco completo e dettagliato
- Cefalo: pesce di acqua dolce lungo circa 80 cm, si nutre di sostanze organiche e anche di altri pesci o animali in decomposizione, non ha denti e nemmeno labbra.
- Cenerino: pappagallo tra i più diffusi e conosciuti in Africa, Nuova Guinea, Nigeria, Congo e Tanzania. Misura circa 35/40 cm, il suo piumaggio è sul grigio cenere (da qui il nome “Cenerino”), oltre a essere un volatile selvaggio non gli dispiace la compagnia e la vita domestica dato che riesce a ripetere le parole che gli vengono dette.
- Centopiedi: insetto lungo e con due piccole tenaglie, appartiene alla stessa famiglia dei millepiedi perché ha anche tante zampette sia a destra che a sinistra. Vive in ambienti umidi.
- Cercocebo: scimmia che si trova facilmente in Africa, Kenya, Senegal e Repubblica Dominicana. È una razza più grande della scimmia Cercopiteco, e vive prevalentemente a terra.
- Cercoletto giallo: furetto selvatico che si può trovare nelle foreste tropicali. Il suo nome deriva dal colore giallo dorato del pelo, possiede una lunga coda che usa per arrampicarsi o tenersi stretto ai rami.
- Certosino: razza di gatto che ha il colore del pelo grigio che tende al blu. Razza molto apprezzata e intelligente.
- Cervo: mammifero a 4 zampe, erbivoro in cui i maschi sono provvisti di corna che usano per combattere contro i predatori e i rivali. lo si può trovare in ambienti boscosi in quasi tutto il mondo.
- Cervo volante: uno tra i più grandi coleotteri del mondo, infatti è grande dai 25 agli 85 mm. Possiede due mandibole che lo aiutano nel combattimento con altri insetti e anche nell’accoppiamento.
- Cervone: uno dei serpenti più lunghi che si può trovare in Europa e in Italia, infatti può raggiungere i 2,50 m. La sua pelle è marrone chiara con qualche squama nera e gialla. Non è un serpente velenoso e per cacciare utilizza il soffocamento.
- Cesena: uccello simile al Merlo grande 27 cm, si può trovare in Europa, Africa e Asia, soprattutto nelle montagne, in inverno emigra in posti più caldi. si ciba di insetti e frutta.
- Chiocciola: simile alla lumaca per la forma ma oltre a essere lenta, si porta sempre dietro la sua “casa” chiamata appunto chioccola.
- Chiocciola gigante africana: chiocciola grande 15 cm circa, è uno delle più grandi insetti africani con tanto di chiocciola grande.
- Cicala: insetto che durante l’estate e la primavera canta per cercare una compagna, ma così facendo può diventare una preda facile degli uccelli.
- Cicogna bianca: uccello con l’apertura alare di 1.80 m. È molto elegante come volatile, molto grande e vive vicino alle paludi, il suo piumaggio è completamente bianco tranne le penne sulle ali che sono nere.
- Cigno: uccello dalle zampe palmate che vive nei pressi dei laghi, il piumaggio è bianco, il becco è giallo con la punta nera. È molto territoriale come animale e attacca senza paura qualsiasi animale che lo minaccia.
- Cigno reale: altra specie di cigno molto più grande ed elegante, il piumaggio è banco candido e parte del muso è nero mentre il becco di un bell’arancione con una macchia marrone sulla punta. I loro cuccioli hanno inizialmente una peluria grigia che, dopo la muta, si trasformeranno in piume bianche.
- Cimice: insetto che ha molte specie diverse, alcune piccole e rosse succhiano il sangue se a contatto con l’uomo, e si trovano in Africa e nel Congo. Quelle cinesi invece sono più grandi e colorate di verde o marrone, se vengono infastidite o uccise per sbaglio possono emettere un odore molto puzzolente e fastidioso.
- Cincia azzurra: uccello simile ad un passero con il piumaggio che va dal bianco al grigio, mentre nelle ali e sulla cosa le piume hanno striature azzurre.
- Cincia bigia: uccellino grande 12 cm, il piumaggio del capo è nero, una striscia bianche che gli circonda il collo sembra un piccolo collare, mentre il restante del piumaggio è grigio. Lo si può trovare in tutta l’Europa,
- Cincia mora: uccello piccolo 10 cm, ha il piumaggio nero sul capo con due ciuffi bianchi sotto l’occhio e anche uno dietro al collo, il petto è di colore giallo ocra e le ali grige.
- Cinciallegra: uccello dal piumaggio colorato e dal canto bellissimo.
- Cinciarella: uccello della famiglia dei passeri, somiglia molto alla cincia azzurra.
- Cincillà: roditore che può essere sia selvatico che domestico. Possiede una pelliccia molto morbida e veniva cacciato per essa.
- Cinghiale: della stessa famiglia degli ovini, somiglia a un maiale ma è più peloso, più robusto ma allo stesso momento agile, e possiede delle zanne ai lati nella bocca che utilizza per intimorire una minaccia o per attaccare.
- Ciprea: famiglia di molluschi che inglobano dentro di essi una conchiglia.
- Citello: roditore che somiglia allo scoiattolo ma ha le dimensioni di una marmotta.
- Ciuffolotto: uccello dalla testa nera ma il petto color rosso, è selvatico e fa un bel verso canterino, e se tenuto in cattività riesce a imitarne altri.
- Civetta: rapace dalle piccole dimensioni che appartiene alla specie dei gufi, grande 20 cm, dorme il giorno e va a caccia la sera, i maschi hanno un piumaggio candido e bianco mentre le femmine sul marrone.