
Connessioni lente? Ve la prendete sempre con il vostro gestore? Magari pensate che sia colpa della rete esterna? Tutto potrebbe dipendere solo dai DNS che si possono modificare.
Quando una connessione non è soddisfacente, si rischia di pensare a fare tanti problemi che non centrano nulla. Chiamando un tecnico possiamo notare che esso non esegue alcun cambiamento nella rete dei fili, ma cambia qualcosa con dei programmi digitali.
Il problema, il più delle volte, riguarda proprio i DNS, ma cosa sono? Parliamo di un linguaggio digitale che permette di cambiare degli indirizzi IP. Una volta che essi sono modificato ecco che si ha una migliore navigazione.
Per fare un rapido paragone, comprensibile per tutti, è come un’antenna dove si aumenta il segnale di recezione. Ovviamente, parlando del mondo digitale, si deve fare i conti con questi codici.
Occasioni di Dns telecom del 2019
Cerchiamo una buona soluzione per la vostra connessione. Ogni anno ci sono dei “modelli di DNS Telecom” che sono di supporto anche alle linee dei cellulari. Molte sono gli abbonamenti venduti da queste compagnie che sfruttano proprio la rete di Telecom.
Ad ogni modo, senza perderci nella complessità del servizio telefonico, certifichiamo che attualmente i migliori modelli sono del 2019. Nei paesini e nelle zone limitrofe delle città, si è notato che i DNS eccellenti, sono:
- DNS: 85.37.17.51
In alternativa il:
- DNS: 85.38.28.97
Ovviamente deve essere presente un modem fornito dal gestore della linea telefonica che state usando. Solitamente si hanno delle regolazioni che sono impostate in modo automatico. Purtroppo, in base a determinate zone o anche ad una mancanza di aggiornamenti tecnici, si hanno poi delle conseguenze. Quelle più ovvie sono:
- Rallentamento della connessione
- Interruzione delle connessioni internet
- Blocchi
- Stacchi della suddetta connessione
Tutti fastidi che, proprio in un futuro dove si lavora anche su internet, non sono certo piacevoli.
Come modificare i DNS?
Chiamare il tecnico potrebbe anche non apportare alcun beneficio. Purtroppo, molti professionisti, devono sottostare a delle regole di settaggio dettate da parte del gestore. Ciò non vuol dire che se modifichiamo i DNS compiamo una pratica illegale.
Diciamo che il tecnico potrebbe voler richiedere un costo alto come supplemento di intervento. Questo vuol dire avere una spesa molto alta per poi far modificare questo codice. Meglio che lo facciamo da soli.
Per modificare il DNS basta usare una piattaforma di windows, che troverete con una semplice ricerca. Poi basta:
- Cliccare sulla voce di “connessione di rete”
- Trovare la voce “proprietà” e cliccarci sopra
- Opzione di “Internet Protocol”
- Sostituire il DNS, cioè il codice numerico
- Salvare e riavviare il modem
Semplice da fare, ma soprattutto gratuito e legale!
I modelli del 2020
Per i nuovi codici o modelli di DNS del 2020, usati nelle città o nelle zone con la connessione fibra, si hanno dei numeri diversi.
I migliori sono:
- Primo: 8.26.56.26
- Secondo: 8.20.247.20
Questi sono quelli attuali che potrebbero comunque cambiare nel corso dei mesi e anche della località.