Per chi non sapesse cos’è, la motorizzazione civile è un’articolazione periferica la cui base p provinciale. L’area entro cui rientra è quello del ministero dei trasporti. All’interno della motorizzazione si svolgono attività di controllo tecnico amministrativo, rispetto alle normative che gestiscono il trasporto. La motorizzazione civile è amministrata dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti, attraverso gli uffici dislocati per tutta la provincia. Tra le competenze della motorizzazione, è prevista il rilascio della patente di guida, quella della carta di qualificazione del conducente e quella del certificato di abilitazione professionale. Infine, una delle attività più importanti che si svolge all’interno della motorizzazione, è l’immatricolazione e la verifica delle vetture in circolazione attraverso la revisione e il collaudo.

Le competenze della motorizzazione

La motorizzazione civile si sviluppa in nove distinte SIIT, ovvero servizi integrati infrastrutture e trasporti-settore) e in cinque differenti tipologie di direzioni generali e territoriali. Oltre ai differenti settori. Ma quali sono nello specifico le competenze principali della motorizzazione? la motorizzazione di Firenze chiarisce tutti i punti qui sotto elencati:

  • Il settore conducenti: questo rilascia la documentazione ed esame per ottenere la classica patente di guida;
  • Il settore dell’autotrasporto, fatto da persone e cose capace di regolare i rapporti con gli enti locali, con le provincie e le regioni vivendo la commissione per la gestione dell’albo provinciale autotrasportatori. Questo settore partecipa attivamente alla commissione provinciale per la verifica professionale dell’attività di autotrasporto per conto di terzi e in quella per il rilascio delle licenze in conto proprio;
  • Il settore dei veicoli, che si occupa attivamente dell’attività di immatricolazione dei veicoli, dei collaudi e delle revisioni;
  • Il settore navigazione interna e da diporto: la motorizzazione si occupa di rilasciare una patente nautica da diporto dopo aver superato degli esami tecnici. Consente l’iscrizione al registro imbarcazioni da diporto.

Patente e pratiche

In seguitor ad aver osservato tutte le pratiche e le patenti di competenza della motorizzazione civile, vediamo le specifiche attività ispettive collegate alla sicurezza dei settori affrontati. Nello specifico:

  • Informazione, analisi e repressione sull’uso immotivato e sbagliato delle strade;
  • Osservazione e controllo tecnico, certificazione della qualità. Nulla osta di idoneità allo svolgimento dei corsi tipologia ADR;
  • Analisi tecnica sulle imprese di Autoriparazione che compiono il di revisione;
  • Controlli su chi circola in collaborazione con gli organi di polizia sui veicoli nazionali ed internazionali, in osservanza del decreto legislativo 30 aprile 1992, art. 12 n. 285.
bigiotteria Previous post Bigiotteria online: ecco quali sono i pezzi più belli in vendita e quanto costano
cibo Next post Dieta zone ricette: ecco quali piatti poter preparare per questo regime alimentare

Lascia un commento