
Le proprietà immobiliari, terriere, le strade, le fabbriche e i pre fabbricati, insomma tutto, ha un valore economico. Un appartamentino di appena 30 metri quadri nel centro di Milano, costa 5 volte in più, di uno in periferia. Perché c’è questa variazione? Semplicemente si effettua una serie di elementi identificativi per capire quali sono i vantaggi dell’immobile. Esse sono poi reperibili, a livello informativo, nelle tabelle omi.
Ovviamente, le tabelle omi o le quotazioni omi, che dir si voglia, sono effettuate ogni anno dall’Agenzia delle Entrate. Per lo Stato è importante avere una valutazione esatta per poi pagare sia le dovute tasse che anche capire la forza economica immobiliare sul territorio. L’ente che informa l’Agenzia delle Entrate, della suddivisione di questa “ricchezza”, è l’osservatorio del Mercato Immobiliare, OMI appunto.
La locazione e la vendita, come avviene
Le stime che vengono rilasciare dalla tabella omi sono utili anche per tutelare i consumatori. Nello specifico esse sono alla base di:
- Acquisto o vendita di immobili e terreni
- Affittare o prendere in affitto un immobile domestico o un terreno agricolo
- Acquisto o vendita di immobili commerciali
- Affittare o prendere in affitto un immobile commerciale o un terreno industriale
Proponiamo un esempio per aiutare gli utenti anche a consultare la tabella omi del proprio territorio.
Un privato che ha intenzione di aprire un negozio deve affittare un locale commerciale. Il proprietario del locale deve attenersi al valore economico dettato dalle quotazione omi. Praticamente, l’Agenzia delle Entrate, sa che un determinato locale commerciale può rendere 500 euro, ad esempio.
Se il proprietario lo mette in affitto a 1.000 euro, andrà a pagare le tasse su questa cifra. Mentre se lo svaluta e lo mette in affitto a 400 euro, allora l’Agenzia delle Entrate richiede un’ispezione. In questo caso si deve avere la motivazione di questa svalutazione dell’immobile.
Il cliente che sta affittando il locale può anche vedere quali sia la quotazione omi. Se nota una forte differenza economica, può chiedere spiegazioni del “perché” si chiede un affitto così alto. Poi la scelta di affittarlo o meno, rimane a scelta del richiedente.
Tabelle omi terreni
I terreni che abbiamo attorno a noi, si dividono in:
- Terreno edificabile
- Terreno agricolo
Il terreno agricolo si deve usare solo ed esclusivamente per quanto riguarda l’agricoltura. Non ci si può costruire nulla perché esso può essere sotto vincolo paesaggistico. Un altro motivo di questo divieto può essere anche la composizione del terreno. Magari si trova su una falda acquifera, si trova in una zona altamente sismica oppure è sotto vincolo paesaggistico. Solitamente sono i terreni che valgono molto poco.
Se state acquistando questo pezzo di terreno, ecco che la tabella omi diventa assolutamente importantissima. Si dovrebbe pagare solo il costo che viene deciso dalla quotazione omi, al massimo solo il 10% in più’. I terreni edificabili hanno un alto valore economico perché su di essi è possibile costruire di tutto.
I fabbricati hanno un valore economico
Un altro volto della tabella omi è il valore economico dei fabbricati. Essi non si possono definire immobili di costruzione fissa, ma immobili “movibili”. I fabbricati e prefabbricati sono composti da pannelli che si smontano.
Questo vuol dire che essi si possono spostare. Un elemento importantissimo è che essi non danneggiano il terreno perché non si deve costruire. Ad ogni modo, anche nella tabella omi del vostro territorio, avrà una stima economica per quanto riguarda poi questi immobili.