Nell’industria della pesca ci sono diversi tipi di pesca, ognuno con i propri vantaggi e sfide. In questo articolo, ci concentreremo sulla pesca a strascico e sui suoi vantaggi unici.

La pesca a strascico sul fondo è un metodo di pesca che prevede l’utilizzo di una rete trainata lungo il fondale marino per catturare pesci e molluschi. Questo metodo è ampiamente utilizzato grazie ai suoi numerosi vantaggi.

Che cos’è la pesca a strascico e come funziona?

La pesca a strascico è un metodo di pesca che coinvolge l’utilizzo di una rete chiamata “dragante” che viene trainata da una nave lungo il fondale marino. La dragante è dotata di sacchi di rete che catturano i pesci e gli organismi marini mentre viene trascinata. Una volta che la dragante è stata trainata per un certo periodo di tempo, viene tirata a bordo della nave e il suo contenuto viene selezionato e separato. I pesci e gli organismi marini desiderati vengono conservati, mentre tutto il resto viene scartato in mare.

Vantaggi della pesca a strascico

La pesca a strascico consente di coprire vaste aree di pesca, garantendo una cattura più abbondante. Poiché la rete viene trascinata sul fondale marino, raccoglie una varietà di pesci e specie marine, dando agli operatori l’opportunità di selezionare le specie desiderate. Questo metodo consente di raggiungere zone di pesca altrimenti inaccessibili ad altre tecniche di pesca, consentendo di sfruttare al massimo le risorse ittiche disponibili.

Identificazione delle specie di pesce specifiche e riduzione dei “bycatch”

Uno dei vantaggi più significativi della pesca a strascico è la possibilità di identificare le specie di pesce specifiche e di ridurre al minimo gli “bycatch”. Gli “bycatch” si riferiscono alle specie marine catturate accidentalmente nella rete, che non sono l’obiettivo principale della pesca.

Utilizzando la pesca a strascico, gli operatori possono selezionare le specie desiderate e ridurre la cattura accidentale di altre specie. Questo è particolarmente importante per la sostenibilità della pesca, poiché contribuisce alla conservazione delle specie non target.

La pesca a strascico come metodo di pesca economico

La pesca a strascico è anche considerata un metodo di pesca economico. Questo perché consente di coprire un’ampia area di pesca con un’unica operazione di traino, riducendo i costi operativi. Inoltre, il controllo esercitato dagli operatori sulla pesca a strascico consente di ottimizzare l’uso delle risorse e di massimizzare la produttività della pesca. Questo rende la pesca a strascico un metodo di pesca preferito per molte flotte pescherecce.

Pratiche di pesca a strascico sostenibili e programmi di certificazione

Data la preoccupazione per la sostenibilità delle risorse ittiche, sono state sviluppate pratiche di pesca a strascico sostenibili e programmi di certificazione per garantire che la pesca a strascico venga condotta in modo responsabile. Questi programmi promuovono l’adozione di misure di gestione delle risorse ittiche, la riduzione dell’impatto sull’ecosistema marino e la tutela delle specie non target. I pescatori che aderiscono a tali programmi possono ottenere una certificazione che attesta la loro conformità alle norme di pesca sostenibile.

Critiche e preoccupazioni

Nonostante i vantaggi della pesca a strascico, ci sono anche critiche e preoccupazioni riguardanti questo metodo di pesca. Una delle principali preoccupazioni è l’impatto sulla biodiversità marina e sugli habitat del fondo marino.

La pesca a strascico può danneggiare gli habitat marini delicati e distruggere le comunità di organismi presenti sul fondo marino. Ci sono anche preoccupazioni riguardo agli “bycatch” e alla cattura accidentale di specie non target, che possono avere un impatto negativo sulla sostenibilità delle risorse ittiche.

Previous post Semi di canapa: un mondo di possibilità a portata di click
Next post La valle della Germania nota per un uomo: dove si trova Neandertal?