
Le industrie hanno bisogno di interventi periodici di pulizia professionale, per garantire un ambiente di lavoro sicuro, sano e igienico ai dipendenti e agli eventuali clienti.
Queste operazioni possono essere svolte direttamente dalle aziende, oppure affidandosi a delle imprese esterne specializzate nelle pulizie professionali e industriali.
Tuttavia, nella maggior parte dei casi è opportuno realizzare un intervento di sanificazione degli ambienti lavorativi, ossia un insieme di procedimenti che consentono di igienizzare un luogo attraverso attività di pulizia e disinfezione.
Per farlo correttamente è importante utilizzare attrezzature e prodotti adeguati, rimuovendo in modo efficace lo sporco e tutti i contaminanti presenti.
Prodotti, procedimenti e attrezzature per la sanificazione degli ambienti industriali
A differenza dell’igienizzazione e della disinfezione, la sanificazione è un procedimento più completo che comprende tutti gli interventi di eliminazione della polvere, del materiale non desiderato e dei microrganismi patogeni.
Queste operazioni richiedono dei trattamenti specifici, tenendo in considerazione numerosi fattori come il tipo di ambiente industriale da sanificare, i macchinari presenti, i materiali su cui intervenire e il risultato finale che si vuole ottenere.
In questi casi è opportuno utilizzare prodotti e attrezzature professionali, affidandosi a realtà specializzate come Airex, azienda con oltre 45 anni di esperienza nel settore oggi attiva anche sul web.
In particolare, sul sito di airex.it è possibile trovare articoli per la sanificazione industriale e aziendale, come il detergente, fungicida e battericida Sany Clean o il kit di sanificazione Sany Air con nebulizzatore ultra-dry da usare su attrezzature elettroniche, sanitari o tessuti.
Dai detergenti ai dispositivi di sanificazione
La sanificazione dell’ambiente industriale richiede innanzitutto l’utilizzo di detergenti efficaci, con i quali pulire tutte le superfici con cui i lavoratori possono entrare in contatto come porte, finestre, muri, maniglie, servizi igienici e pulsanti.
In secondo luogo, bisogna procedere con la disinfezione delle superfici, in questo caso usando prodotti a base di perossido di idrogeno allo 0,5%, ipoclorito di sodio fra lo 0,1% e lo 0,5% o etanolo in concentrazione tra il 60 e il 70%.
Le attività sono realizzate in genere da professionisti specializzati, utilizzando appositi dispositivi di protezione individuale e una serie di attrezzature professionali. Si tratta, per esempio, di atomizzatori carrellati o a spalla, di dispositivi di sanificazione con la nebulizzazione molto efficaci per sanificare vari tipi di superfici in modo accurato, oppure di macchine per la sanificazione ad ozono, una tecnica particolarmente apprezzata nelle industrie alimentari ma anche in ambito sanitario e civile.
Come funziona la sanificazione industriale con la nebulizzazione
La sanificazione con la nebulizzazione è una tecnica molto utilizzata nell’ambito delle pulizie industriali. Questo metodo prevede la miscelazione di acqua e di sostanze sanificanti e battericide, scelte in base alle superfici da trattare e al tipo di sanificazione da effettuare.
Dopodiché, viene usato un apposito macchinario che produce molecole particolarmente fini, le quali una volta a contatto con le superfici a cui esposte evaporano riducendone la carica batterica.
La sanificazione tramite nebulizzazione rappresenta una soluzione efficace, veloce e pratica per la pulizia degli ambienti industriali, con cui ottenere superfici sicure e prive di agenti patogeni.
Questo procedimento può essere realizzato con attrezzature portatili e facili da trasportare, composte da un compressore leggero, un tubo a spirale estensibile e una pistola di sanificazione, oppure con impianti più grandi e ingombranti a seconda del tipo di intervento da eseguire e delle dimensioni dell’ambiente da sanificare.
In alternativa, è possibile ricorrere alla sanificazione con ozono, una sostanza sicura che tramite l’uso di appositi macchinari viene utilizzata per igienizzare e disinfettare le superfici di industrie e aziende.
Se adoperato nelle modalità corrette, infatti, l’ozono è un efficace virucida e batterica riconosciuto come presidio dal Ministero della Salute. Il procedimento viene realizzato attraverso dei generatori, attrezzature che trasformano l’ossigeno in ozono e consentono di erogarlo sulle superfici da sanificare.
La scelta tra le due tecniche dipende da vari fattori, come l’ambiente da sottoporre al trattamento di sanificazione e il tipo di agenti patogeni da eliminare, inoltre i due metodi prevedono l’impiego di sostanze differenti per l’igienizzazione e la disinfezione delle superfici.
Ad ogni modo, spesso si predilige la sanificazione con nebulizzazione, una tecnica più economica, rapida ed efficiente per garantire ambienti industriali perfettamente sanificati in modo sostenibile, senza particolari controindicazioni e una completa atossicità del trattamento.