L’Europa, data l’importanza e la longevità della sua storia spalmata su millenni, ha visto durante il corso degli anni lo svilupparsi di diverse famiglie nobili e reali, fondamentali per l’evoluzione e le sorti del loro paese di provenienza. Sono infatti famiglie legate in maniera indissolubile alle nazioni europee, e nonostante le antichità delle origini molte sono sopravvissute fino adesso; basti pensare a quei paesi che benché fondati sulla democrazia sono formalmente ancora monarchici. Vediamo adesso le principali famiglie reali che hanno resistito dal passato al presente.
Il podio delle famiglie reali europee più importanti
Al primo posto ovviamente troviamo il casato di Windsor, il cognome della casa reale del Regno Unito dal 1914, che nel corso di più di un secolo ha visto succedersi quattro re e una regina alla guida dell’Inghilterra. Dopo l’indimenticabile Elisabetta II il regno è passato in mano al figlio, quel Carlo II che ha dovuto attendere molto il momento dell’incoronazione. È interessante notare come il cognome originario, Sassonia-Coturbo-Gotha, venne cambiato da Re Giorgio V durante la prima guerra mondiale, dati gli attriti contro la Germania; fu scelto Windsor ispirandosi alla città e alla torre circolare presente sul castello.
È una famiglia da sempre seguita con interesse, basti pensare all’eco suscitata dai recenti screzi fra i fratelli William e Harry. L’Inghilterra storicamente possiede molte famiglie nobili, le quali hanno espanso i loro cognomi e diffuso nel territorio. I cognomi inglesi più diffusi, però non sono sicuramente quelli nobili, come è possibile vedere a questo link, ma bensì quelli più comuni. Ma vediamo quali sono gli altri cognomi diffusi in Europa, con titoli nobiliari.
La medaglia d’argento è per i Grimaldi, antica famiglia di origini genovesi che dal tredicesimo secolo regna sul principato di Monaco.
Attualmente è in carica Alberto II Grimaldi, e la famiglia è finita spesso sui giornali e ha fatto discutere di sé per le avventure di Stephanie e Carolina, le sorelle del principe regnante che è fra i reali più ricchi del mondo. Sul gradino più basso del trono troviamo la casata Orange-Nassau, che dal 1815 è a capo del regno dei Paesi Bassi, e dal quale proviene la scelta dell’arancione quale colore ufficiale di Stato, come mostra la bandiera e le maglie scelte durante le manifestazioni sportive dalle rappresentative nazionali olandesi. Attualmente il re è Guglielmo Alessandro, in carica dal 2013, e il palazzo reale, la Casa nei Boschi, è situata a L’Aia. Nonostante sia una figura con poteri limitati e che non si esprime in ambito politico il Re dei Paesi Bassi è molto amato dalla popolazione.
Altre famiglie reali presenti in Europa
Un’altra famiglia reale dall’alta valenza è quella dei Borbone, in quanto detiene attualmente i troni di Spagna e Lussemburgo; difatti anche se la famiglia regnante del Lussemburgo è chiamata Nassau-Weilburg l’attuale granduca Henry è il nipote del principe Felice di Borbone-Parma. In Spagna invece il potere è detenuto da Filippo VI, che dal 2014 ha preso il posto del padre Juan Carlos. Quella dei Borbone è una famiglia reale che ha influito molto sulla storia europea, basti pensare alla guerra di successione spagnola combattuta nel 1700 per prevenire l’unificazione di Spagna e Francia sotto un unico reame. Anche la Svezia è tutt’ora una monarchia, attualmente retta da Carlo XVI Gustavo, che ha fatto scandalo perché sposò una semplice hostess incontrata alle Olimpiadi di Monaco del 1972; la donna diventò così il primo membro non appartenente a una famiglia nobile a entrare in un casato reale.
Il Re di Svezia è noto anche per la consegna annuale dei premi Nobel, a cui appartengono diverse categorie.
Le famiglie reali più ricche d’Europa
Si potrebbe pensare che le famiglie reali più conosciute siano anche le più ricche, ma un recente elenco ha mostrato che non è così, e difatti non sempre le famiglie reali più famose sono anche le più abbienti. Infatti al primo posto troviamo il casato di Giovanni Adamo II, che nonostante a capo di una nazione piccola come il Liechtenstein possiede un patrimonio immenso, e uno stipendio da 225mila euro annui.
Anche al secondo posto troviamo un casato reale regnante su una nazione piccola, ovvero la famiglia di Enrico di Lussemburgo, il cui patrimonio è stato stimato sui 2,5 miliardi di euro. Terzo posto invece per la già citata famiglia Grimaldi, regnante nel principato di Monaco; il casato monegasco può vantare un patrimonio di quasi un miliardo di euro.