Il lago Titicaca si trova fra il Perù e la Bolivia ed è una delle mete più ambite dai viaggiatori di tutto il mondo.  La sua profondità è di circa 280 metri e la sua estensione di circa 8000 metri quadrati, la sua bellezza è data dalle aree d’incontro dei due bacini che lo formano, il Lago Mayor e il Lago Minor. Andiamo a scoprire come raggiungere il lago Titicaca e quali città ne sono toccate.

Come raggiungere il lago Titicaca

Ci sono due modi principali per arrivare al lago Titicaca. Chi è in Bolivia può accedervi dalla città di Copacabana mentre chi è in Perù può arrivarvi da Puno. Puno è raggiungibile con un breve volo aereo da due delle principali città peruviane ovvero Lima e Cusco. Una volta atterrati, è possibile salire a bordo di uno dei numerosi minibus in direzione Puno. Chi preferisce viaggiare via terra può optare per gli autobus forniti dalla compagnia Cruz del Sur che collegano Cusco e Arequipa a Puno oppure è possibile approfittare dell’affascinante Andean Explorer, un treno di lusso che parte sia da Cusco sia da Arequipa per arrivare al lago Titicaca ma non prima di aver attraversato alcune delle aree più belle del Paese. Chi ha intenzione di raggiungere il lago Titicaca dalla Bolivia può contare su una rete di autobus molto più estesa rispetto a quella del Perù, che però non permette di prenotare online. È possibile, però, comprare il biglietto direttamente alla stazione degli autobus il giorno stesso o il giorno prima. Chi ha poco tempo a disposizione può optare per un tour organizzato di un giorno, durante il quale la compagnia accompagnerà i viaggiatori direttamente sul lago Titicaca. Molti di questi tour partono dalla città di La Paz.

Quali città tocca il lago Titicaca

Le città boliviane toccate dal lago Titicaca sono Copacabana, Desaguadero, Guaqui e San Pablo de Tiquina mentre quelle peruviane sono più numerose. Esse sono Civiltà Chimu, Chucuito, Conima, Juli, Moho, Pomata, Puno, Yunguyo e Zepita. Molti visitatori trascorrono un po’ di tempo a Puno oppure a Copacabana ma la maggior parte non trova particolari attrattive in queste due città, specialmente nella prima. Ciò che vale la pena di visitare sul lago Titicaca, infatti, non sono le città bensì le isole. Fra queste, segnaliamo le isole galleggianti Uros, Amantanì e Taquile. Il consiglio è quello di mettere in conto almeno 2 giorni da dedicare alla scoperta delle isole, con l’affascinante possibilità di dormire presso una famiglia locale.