In estate è il momento migliore per gustare il gambero di fiume, si trova in vendita a prezzi concorrenziali, ma si può anche pescare e cucinarlo in casa. Una volta pulito, vanno scartati la testa e l’osso appuntito che lo protegge. La parte più buona è il mantello rosato che avvolge le interiora, con un petalo centrale un po’ ruvido: è quel frutto oleoso chiamato “corazza” che avremo da stemperare con sale e pepe nero. Scopriamo insieme come prepararlo al meglio!

Gambero di fiume: quanto costa al chilo?

Il gambero di fiume è uno degli artropodi più popolari nella gastronomia italiana e in commercio viene venduto sia congelato sia vivace o ancora vivo. Nel primo caso, la sua qualità è sicuramente migliore e potremo gustarlo senza pensieri: i gamberi vivi sono invece piuttosto difficili da cucinare e non sono certamente per i principianti. I cibi vivi sono ricchi di Vitamine, sono sani e gustosi, ma per cucinarli bisogna rispettare alcune regole. Il costo al del gambero di fiume si aggira intorno ai 13/16 euro al kg.

Come cucinare il gambero di fiume?

Per cucinare il gambero di fiume, bisogna iniziare a prepararlo dalla pulizia: sciacquiamo il cibo con acqua corrente fino a togliere tutte le sabbie e le impurità che potrebbero rimanerci attaccate. Se il gambero è vivace, una volta sciacquato, lo metteremo in una pentola con acqua, sale e aceto. Porteremo a bollore lo lasceremo in infusione per un paio di minuti e prenderemo quindi il cibo e lo sciacqueremo nuovamente per eliminare l’acqua di cottura. Se il gambero è già stato sott’olio lo metteremo in padella con un filo d’olio a fuoco medio-basso.

Come pulire il gambero di fiume?

La parte più buona del gambero di fiume si trova al centro, dietro al mantello e per arrivarci, dovremo tagliare bene la parte superiore del cibo. La testa e l’osso appuntito che la protegge vanno praticamente scartati, mentre il petalo centrale un po’ ruvido è quel frutto oleoso chiamato “corazza” che avremo da stemperare con sale e pepe nero. La ciocca che sta alla base è invece una forma di sostanza gelatinosa che va lasciata perché servirà per tenerci il cibo insieme.

Il piatto unico più buono con il gambero di fiume

Il piatto unico più buono con il gambero di fiume è il risotto e per prepararlo, iniziamo mettendo a soffriggere una cipolla affettata finemente e una manciata di prezzemolo. Aggiungiamo poi riso Carnaroli e un litro di brodo di carne preparato con carne di manzo, pomodoro e cipolla. Versiamo il tutto nella ciotola di legno e aggiungiamo un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato. Il gambero di fiume lo aggiungiamo all’ultimo, un momento prima di portarlo in tavola.

Risotto al gambero di fiume

Per realizzare un piatto davvero speciale, non c’è niente di più veloce e semplice. La base del nostro piatto la daremo con un bel po’ di patate sbucciate e tagliate a cubetti, che cuoceremo in padella con olio extravergine di oliva e una bella spolverata di sale. Nel frattempo in una pentola di coccio aggiungeremo un bel po’ di acqua, un filo di olio e farro di grano duro. Quando l’acqua in pentola bolle, diminuiamo il fuoco e aggiungiamo un pezzo di gambero per ogni persona. Quando il riso è pronto, dopo circa 20 minuti, lo togliamo dalla pentola e, mentre lo stiamo servendo, aggiungiamo i gamberi. Possiamo anche saltare i gamberi in padella per un paio di minuti prima di aggiungerli al riso.

Spaghetti alla bottarga e gamberi di fiume

Per realizzare questo delizioso piatto a base di gamberi di fiume, in una pentola d’acqua salata e ben calda aggiungiamo una manciata di spaghetti. Nel frattempo prepariamo la bottarga: togliamo il grasso e prendiamo la carne del salmone affumicato, che taglieremo a lamelle fini. Cuoceremo le due cose con un goccio di olio e una passata di acqua, fino a quando la carne del salmone si sarà ben disciolta. Una volta cotto il nostro spaghetti, lo aggiungiamo nella pentola con la bottarga e il gambero, mescolando tutti gli ingredienti.

Conclusioni

Il gambero di fiume è un cibo ricco di proprietà esaltanti che può accompagnare e dare un tocco speciale a moltissime ricette. Può essere utilizzato come ingrediente principale, come ingrediente di accompagnamento e anche come piatto unico. Il gambero di fiume è un alimento molto versatile e può essere cucinato in molti modi diversi, ognuno dei quali ne esalta e ne migliora il sapore. Il gambero di fiume si presta a molteplici abbinamenti e può essere abbinato a piatti di diversa natura, come pasta, riso, patate, riso integrale, fagioli, lenticchie, piselli, fagioli cannellini, pomodori, patate, ceci, piselli, carote, cetrioli, fagiolini, pere, prugne

fiori Previous post Il significato delle rose e dei suoi colori
Next post Coprimaterasso matrimoniale: protettivo, impermeabile e ipoallergenico