
La navigazione su internet potrebbe richiedere una “struttura” di codice o di DNS da fare.
Quando si compra un nuovo computer, ci sono degli specialisti a cui rivolgersi per avere una configurazione e quindi impostare la velocità di internet. La struttura è determinata direttamente dai DNS. Quindi diventa necessario fare una conversione del proprio indirizzo IP.
Cos’è il codice DNS e perché è necessario?
Cos’è il DNS? Si parla di una sequenza numerica che possiamo anche reperire direttamente su Google. Tutti i dispositivi che hanno una connessione ad Internet che dipende dall’ADSL che si possiede.
Esso non è altro che un elemento identificativo della nostra connessione e quindi anche di chi sta utilizzando Internet. Alcuni DNS sono indispensabili per un controllo anche per traffici illeciti, quindi è normale che ci siano.
Aumentare la connessione per averla più veloce
La connessione è possibile che sia molto lenta. Da un momento all’altro ci potrebbe essere un rallentamento della connessione, ma come mai? Proprio perché c’è stato un cambio del DNS automatico oppure per il canale è sovraffollato, questo vuol dire che possiamo soffrire anche di una totale mancanza di connessione.
Oggi come oggi è un danno molto grave, anche perché ci sono persone che studiano, lavorano o fanno ricerche su interne. Per questo occorre avere una connessione sempre più veloce e sapere come gestirsi.
Il codice DNS lo possiamo cambiare in molto semplice e facile. Localizziamo quali sono i migliori DNS su Internet in modo localizzato ovviamente. Quando si ha la giusta cifra numerica, ecco che si può procedere poi all’applicazione e sostituzione sul nostro computer.
Come fare questo “cambio”
Per cambiare il DNS sul nostro computer si deve accede al pannello di controllo. Ogni processore ha una diversità di sistema, ma è importante che si recuperi la voce: pannello di controllo.
C’è poi la ricerca della voce “connessione”. Da qui è possibile che cliccandoci compaia immediatamente il codice DNS, altrimenti ci sarà un menù dove compare comunque la scritta DNS.
C’è una cifra numerica divisa da puntini, quindi ecco che poi si deve eliminare quello esistente e digitare l’altro. A questo punto confermate.
In alcuni computer è richiesto il riavvio, mentre in altro dovete solo attendere che la connessione si sposti sul canale che ora avere impostato.
Alla fine il DNS è un codice che indirizza in un altro canale dell’Adsl o di altre connessioni ad internet. Il sistema è del tutto automatizzato e non va a dare alcun problema di altre impostazioni.