Il Brasile è una delle più grandi Nazioni del Sud America. La crisi economica e la rivoluzione civile, che poi contraddistingue molte Nazioni di questa parte del mondo, hanno travolto e rallentato molto l’economia industriale e commerciale.

La compagnia nazionale è da poco fallita. La Varig è stata una delle compagnie aeree più antiche al mondo, nata nel 1927 subì poi diversi problemi che erano dettati proprio dall’economia e da problemi con i voli internazionali.

Fondazione della Varig

La compagnia Varig nacque dopo la prima guerra mondiale. In questo periodo, il Sud America, era in un forte boom economico poiché era stata colei che aveva subito in minor quantità gli attacchi dalle altre Nazioni. Anch’essa impegnata nella prima guerra mondiale, ma con una zona territoriale che non interessava molto a livello strategico.

La sua conformazione e l’economia agricola ha quindi concesso di non avere danni, ma, in fase di ripresa, ha avuto una forte richiesta di materie prime dalle altre Nazioni confinanti e non. Questo costrinse lo Stato a investire nei trasporti e quindi nacque la compagnia nazionale di volo, cioè la Varig. Essa era impegnata molto in voli commerciali per poi diventare una compagnia di volo per passeggeri turistici.

Fusione con altra azienda aerea

Negli anni ha subito poi un serio problema per il pagamento di depositi doganali che erano milionari e da pagare ogni 15 giorni. Intorno al 1980 sono iniziati i primi problemi poiché sono stati creati altre vie di trasporto e di conseguenza gli incassi erano minori.

Ciò nonostante veniva chiesto alla compagnia Varig di versare come e comunque 1.5 milioni di euro ogni 15 giorni per le tasse aeroportuali. Un problema che ha portato la compagnia sull’orlo del fallimento. Qui però c’era un problema di fondo, nel senso che le tasse non venivano pagate in base ai trasporti, ma erano fisse, sia che si lavorava o meno.

Nel 2006 venne eseguita una fusione con un’altra compagnia aerea la Tam.

Quando è fallita definitivamente la Varig?

La Varig è fallita sia per i tanti incidenti che accaddero tra il 1975 e 1990. Una pessima pubblicità che rendeva molto insicuro il trasporto. Tant’è che alla fine fu una delle cause per cui perse molti clienti commerciali. La verità è che la Varig non aveva la possibilità di acquistare nuovi aerei e tantomeno di fare una buona manutenzione su quelli che possedeva.

Comunque il 2006 venne eseguita la fusione, ma qualche mese dopo, nel 2006 dichiara il fallimento poiché le carte presentate per la fusione non erano in linea con le richieste dell’altra azienda.

Previous post Cosa visitare in Val d’Orcia: scopriamolo insieme
Next post Videogame a bordo? La nuova tecnologia delle auto BMW

Lascia un commento