La pompa di calore aria acqua è uno strumento di ultimissima generazione, in grado di recuperare l’energia dall’aria esterna, in modo da utilizzarla poi per riscaldare l’acqua contenuta nei termosifoni e quella utilizzata per uso domestico.

Si tratta di un macchinario molto efficiente, che può inoltre essere utilizzato anche per raffreddare gli ambienti in estate. L’installazione di una pompa di calore rappresenta il primo passo per ottenere una reale indipendenza energetica e ridurre moltissimo i costi di gestione del riscaldamento.

Le pompe di calore aria acqua hanno diversi vantaggi da soppesare con attenzione. Per prima cosa non necessitano di una canna fumaria, un aspetto che semplifica notevolmente la manutenzione dello strumento.

Inoltre, questo dispositivo è una macchina automatica, controllabile anche da remoto o a distanza con la domotica. Si tratta poi di una scelta rispettosa dell’ambiente, in quanto consente di non utilizzare più il gas per il riscaldamento ma di attingere da una fonte di energia pulita.

Per fare una scelta più sostenibile per la casa, quindi, è sufficiente rivolgersi a rivenditori specializzati. A questo proposito, oggigiorno le pompe di calore aria acqua sono disponibili anche online, grazie alle proposte messe a disposizione dai migliori portali specializzati, come per esempio Climamarket (web: www.climamarket.it), che si contraddistingue per una selezione ricca, effettuata guardando esclusivamente ai brand di riferimento del settore.

Come funziona una pompa di calore aria acqua?

Le pompe di calore aria acqua rappresentano al momento uno dei sistemi più efficienti per riscaldare e rinfrescare abitazioni, uffici e negozi. Il loro funzionamento permette di ottenere dei rendimenti molto alti e una elevatissima efficienza energetica.

Si tratta di strumenti attivati solitamente attivati da un inverter e hanno un motore in grado di funzionare con un ampio intervallo di temperature e con tutte le differenti condizioni climatiche. Inoltre, questi dispositivi sono stati ridotti nel loro ingombro e questo aspetto li rende maggiormente accessibili per molti ambienti urbani.

Per la scelta di una pompa di calore aria acqua è utile prendere in considerazione alcuni fattori tecnici, come ad esempio:

  • Capacità termica nominale (kw);
  • Rendimento;
  • Dimensioni;
  • Potenza assorbita;
  • Classe energetica;
  • Presenza di un modulo idronico.

Ogni pompa di calore aria acqua presenta una certa resa, leggibile attraverso il cosiddetto coefficiente COP di prestazione. Si tratta di un dato che consente di misurare la quantità di calore per il riscaldamento e il raffreddamento.

Solitamente il valore medio di questo coefficiente si attesta attorno a 3 e viene misurato in corrispondenza di una temperatura esterna pari a 2°C e con un calore dell’acqua calda sanitaria di 55°C.

Le pompe di calore sono quindi utilizzate per il riscaldamento domestico grazie al fatto che sono progettate per attingere il calore dall’aria esterna e per convogliarlo poi nel processo di riscaldamento dell’acqua sanitaria.

I principali vantaggi delle pompe di calore aria acqua

Le pompe di calore, oltre a garantire un’efficienza energetica elevata, negli ultimi anni sono state rese sempre più silenziose nel funzionamento. Per questo motivo è quindi necessario selezionare attentamente solo pompe di calore di ultima generazione, in modo che possano anche raggiungere le più elevate temperature di esercizio.

Questi modelli risultano anche più semplici da installare e richiedono un grado minore di manutenzione. E’ poi molto utile scegliere una pompa con kit idraulico integrato, così che non sia necessario un serbatoio.

Passando da una normale caldaia a condensazione alimentata con gas metano ad una pompa di calore aria acqua è possibile ottenere un risparmio energetico che può arrivare fino al 60% del dato relativo alla prestazione energetica iniziale.

Quando una pompa di calore viene abbinata ad una buona coibentazione termica, il risparmio ottenuto può essere veramente elevato. Per questo motivo il ricorso di una pompa di calore viene spesso abbinato alla realizzazione di un cappotto termico e alla sostituzione degli infissi.

La pompa di calore inoltre con qualche accorgimento tecnico può essere unita anche ad un impianto già esistente, con radiatori già posizionati. Ovviamente la pompa di calore aria acqua può essere poi abbinata anche al fotovoltaico ma risulta in ogni caso conveniente anche se utilizzata con un impianto elettrico tradizionale.

Inoltre, le pompe di calore sono degli strumenti molto sicuri che in caso di mancanza di corrente di alimentazione smettono semplicemente di funzionare, senza nessun rischio di danneggiamento dell’impianto.

Leave a Reply