Per coloro che amano la fotografia e vorrebbero tramutarsi in professionisti del settore, il cambio da smartphone a macchina fotografica è doveroso. Una tipologia molto in uso poiché estremamente pratica è rappresentata dalla reflex, strumento professionale diffuso. Prima di procedere con l’acquisto di uno dei modelli di macchina fotografica, è bene consultare le informazioni che si hanno a disposizione per poi decidere con convinzione.
Il vantaggio è presto detto: una volta effettuata la selezione, non si dovrà investire più per parecchio tempo. Le reflex presentano diverse caratteristiche da dover considerare, dato che lo scopo condiviso è di voler catturare immagini di alta qualità. Ecco come scegliere una macchina fotografica reflex di buon livello, adatta sia ai principianti che ai più esperti.
Consultare le caratteristiche di una reflex
Le reflex, come detto, hanno diversi elementi da dover consultare prima di procedere con l’acquisto finale. Molto importante avere considerazione anche delle proprie esigenze e obiettivi, in quanto non è da sottovalutare l’impiego che si dovrà fare della nuova macchina fotografica. Di seguito vengono indicate le caratteristiche da esaminare in una reflex.
Il sensore
Uno degli elementi di maggior importanza è sicuramente il sensore. Questo componente è in grado di convertire la luce in segnali elettrici, successivamente elaborati dal processore della reflex per creare l’immagine definitiva. Dato che il sensore può essere di dimensioni differenti, è opportuno segnalare che più è grande, più sarà di qualità lo scatto effettuato.
Un esempio lo è il sensore full frame, talmente dinamico da riuscire anche a catturare un’immagine in condizioni di scarsa luminosità. Al contrario, i sensori APS-C sono di dimensioni ridotte e perciò non sono in grado di garantire la stessa qualità; non a caso, il prezzo sul mercato delle macchine fotografiche che li montano è decisamente inferiore.
La risoluzione
Per ottenere delle immagini dettagliate e di gran qualità, è opportuno prestare attenzione ad un’altra fondamentale caratteristica: la risoluzione. Più saranno elevati gli standard, maggiore sarà la qualità (e dettagliata) delle foto. In genere per qualunque tipologia di fotografo va bene una risoluzione tra i 20 e i 30 megapixel, solitamente presenti in una reflex full frame. Per megapixel si intendono i quadratini che compongono l’immagine, ed in base a quanti dettagli vengono catturati, i tempi di elaborazione potrebbero allungarsi.
Gli ISO
Gli ISO sono il componente essenziale per comprendere il valore della luce artificiale che una reflex è in grado di generare, allo scopo di garantire degli scatti notturni di qualità. Una macchina fotografica con degli ISO elevati permettono di scattare foto nitide e dettagliate, i cui file peseranno di più proprio per questo. Fotografare di notte potrebbe non essere una prerogativa inizialmente, ma col tempo si presenterà questa necessità, dunque è opportuno prevenire facendo attenzione a tale caratteristica.
Velocità dell’otturatore
L’ultima caratteristica a cui fare attenzione prima di comprare una reflex, è la velocità dell’otturatore. Le reflex di fascia alta, infatti, presentano una maggiore velocità, e quindi sono abili nel catturare delle immagini nitide persino quando il soggetto è in movimento. Insieme agli ISO, questi due componenti garantiscono al fotografo degli scatti qualitativamente elevati: si possono catturare immagini in movimento anche in ambienti con scarsa illuminazione.
La scelta finale: brand e prezzo
La scelta finale di una reflex è legata inevitabilmente al brand d’appartenenza e al prezzo. Il consiglio è di confrontare i prezzi reflex canon più convenienti per poi fare una selezione finale, basandosi sulle proprie esigenze e sul budget prefissato. Chiaramente, più saranno elevate le caratteristiche della reflex, maggiori saranno i costi. Inizialmente ci si potrebbe anche accontentare di una reflex di fascia media, sempre targata Canon, così da affinare la tecnica e nel frattempo cominciare a guadagnare svolgendo un lavoro in costante crescita.