Quando si visita il Giappone si entra in una cultura e in un’atmosfera completamente diversi da quelle occidentali. Il divertimento, il teatro, la cultura gastronomica, le abitudini, lo stile di vita, l’abbigliamento, gli edifici, la mentalità tutto è visto con un’ottica diversa e motivata da una precisa filosofia di vita. Se siete incuriositi dal Giappone e state pianificando persino un viaggio di nozze in Giappone, clicca qui per ottenere tutti gli approfondimenti e i suggerimenti per un viaggio favoloso. Tra le esperienze da provare in Giappone, per esempio, ci sono gli onsen, ovvero le terme, ma il rituale per accedervi non è affatto scontato e se avete dei tatuaggi potreste non accedere mai a un onsen, neanche per “curiosare”.

Cosa sono gli onsen giapponesi

Grazie a una intensa attività vulcanica, il Giappone è un paese ricco di fonti termali naturali di acqua calda. Un censimento del 2019 ne riporta 27.000. Alcune di queste fonti sono state attrezzate e convertite in onsen, veri e propri centri benessere immersi nella natura. Gli onsen in Giappone sono 2.000 e si trovano in tutte le prefetture del Paese. L’utilizzo di queste vasche di acqua calda naturali risale a oltre 6 mila anni fa durante il periodo Jōmon. Secondo la cultura e la tradizione giapponese, effettuare le abluzioni e farsi il bagno significa non solo purificare il corpo ma anche il cuore e la mente. La pratica si diffuse molto tra i monaci scintoisti come mezzo per purificarsi dalla cattiva sorte, e dalle contaminazioni del male spesso immergendosi nei fiumi e sotto le cascate per portare via e allontanare ogni tipo di impurità. Purificarsi negli “onsen” è oggi anche una pratica igienica e un modo per rilassarsi.

Gli onsen sono separati per uomini e per donne, possono essere coperti (e si chiamano Uchiyu) oppure all’aperto (i Rotenburo). Le località più note e con le terme più frequentate sono Hokkaido, Kusatsu e Hakone, ma come si diceva si trovano ben 2000 onsen sparsi in tutte le province giapponese. Presso le terme sono allestiti due tipologie di strutture di gestione e controllo:

  • I ryokan: sono delle locande tradizionali che offrono anche servizi di ospitalità per soggiornare in stanze da prenotare e nei quali si può cenare o pranzare o entrambe le cose. Molti ryokan allestiscono all’interno della sala da bagno della stanza un piccolo onsen per favorire i bagni in coppia in totale privacy e intimità.
  • I Sentō: bagni pubblici gestiti dalla municipalità sia gratuiti che a pagamento dove entrare per fare il bagno.

Come ci si comporta negli onsen

Negli onsen si entra completamente nudi. Prima di accedervi è obbligatorio lavarsi accuratamente presso i rubinetti in dotazione dove si trovano sgabelli di appoggio, bacinelle e asciugamani. È vietato entrate in acqua ancora sporchi o con residui di sapone perché si tratta di entrare in un ambiente condiviso con altre persone e perché si evitano gli sbalzi di temperatura corporea dall’esterno all’interno della vasca.

Il costume da bagno non si può usare perché potrebbe essere sporco di polvere, residui di detersivo, sudore. Tuttavia, è pratica recente che negli onsen che somigliano più a dei parchi acquatici è autorizzato il costume da bagno. Si può portare con sé solo un asciugamano da riporre fuori dall’acqua o negli armadi dove si lasciano i vestiti.

Negli onsen si parla a bassa voce o preferibilmente si resta in silenzio perché è un luogo di rilassamento e di pace. È vietato entrare in un onsen se si hanno dei tatuaggi. In Giappone le persone con tatuaggi sono associate a figure della mafia locale (la Yakuza), pertanto non sono tollerati. In ogni caso, è bene informarsi prima, perché in alcuni onsen – con le dovute motivazioni – è possibile accedere anche se tatuati oppure se il tatuaggio viene opportunamente “nascosto” con fondotinta resistenti all’acqua o con appositi adesivi Hide ink del colore giusto della propria pelle che resistono anche a molti lavaggi prima che il tatuaggio torni visibile.

Se avete voglia di provare un’autentica emozione in stile giapponese, correte a prenotare il vostro viaggio da Travel Design dove trovare l’offerta migliore alle proprie esigenze.