La lingua italiana deve molto alla Divina Commedia. Anche se è un testo dichiarato “antichissimo”, si parla di una serie di argomenti, tematiche e problematiche che sono attuali perché appartengono all’animo umano.
La filosofia, le paure, le speranza e le esperienze di vita, sono ben trascritte in un testo diviso a “canti”. Quello più famoso è il Canto 3 dell’Inferno. Magari non si conosce virgola per virgola, ma se iniziamo col dire: “Lasciate ogni speranza, voi che entrate”, ci viene in mente l’entrata dell’inferno.
In questo momento, Dante, discende nell’inferno condotto dal suo maestro Virgilio. Il Canto 3 dell’Inferno è stato definito uno dei più belli perché immediatamente troviamo una serie di elementi che uniscono diversi stati d’animo del lettore. Details