Il noleggio a lungo termine è un contratto che permette a un soggetto, definito noleggiante, di poter disporre di una vettura per un lasso di tempo prestabilito (superiore a un anno) previo pagamento di una somma mensile (il canone). Il contratto di noleggio a lungo termine offre un servizio completo, semplificando la vita del cliente che non dovrà preoccuparsi di eventuali spese aggiuntive per la manutenzione, l’assicurazione, il soccorso stradale e le pratiche burocratiche necessarie per la gestione del veicolo.
Come noleggiare una vettura a lungo termine?
Per noleggiare una vettura a lungo termine, ciò che bisogna fare è trovare una compagnia di noleggio affidabile e competente, con grande esperienza nel settore, come ad esempio Leaseplan. Dopo aver trovato la società di noleggio più adatta alle proprie esigenze, è necessario definire tutti i dettagli del contratto. Per prima cosa, occorre scegliere il tipo di vettura più adatto alle proprie necessità e capacità economiche, tenendo presente che le compagnie di noleggio devono rispettare le normative che impongono un limite massimo al canone mensile in base allo stipendio o pensione percepita dal noleggiante. Inoltre, bisogna concordare il numero di km percorribili e decidere se aggiungere eventuali servizi accessori, che ovviamente fanno aumentare il canone. Dopo aver stabilito tutti i dettagli del contratto, è necessario fornire il proprio numero di conto corrente per l’addebito del canone mensile.
Canone di noleggio: cosa include?
Il canone di noleggio a lungo termine comprende l’utilizzo del veicolo più altri servizi. In genere, si tratta di:
- Pratiche burocratiche: la compagnia di noleggio si occupa di tutte le pratiche burocratiche necessarie per la messa in strada del veicolo (l’immatricolazione, ecc.);
- Interventi di manutenzione: il canone di noleggio a lungo termine comprende interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, da effettuare presso i centri assistenza convenzionati con l’azienda di noleggio;
- Soccorso stradale: anche il soccorso stradale è un servizio incluso nella somma da corrispondere mensilmente. Generalmente, tale servizio è disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, in tutta Italia. In alcuni casi può essere incluso anche in altri paesi dell’Unione Europea, a seconda del contratto stipulato con la compagnia di noleggio;
- Assicurazione: nel canone mensile di noleggio a lungo termine c’è anche la copertura assicurativa, in essa è possibile includere non solo la responsabilità civile, ma anche coperture aggiuntive (ad esempio la polizza kasko e quella furto-incendio).
Altri servizi, invece, sono opzionali e possono essere aggiunti nel contratto su richiesta del noleggiante, come ad esempio il cambio degli pneumatici invernali/estivi; la carta carburante; il servizio di veicolo sostitutivo in caso di interventi di riparazione dell’auto noleggiata, ecc.
Chi può prendere una vettura a noleggio?
Il contratto di noleggio a lungo termine può essere stipulato dalla maggior parte delle persone che hanno compiuto 21 anni e che possiedono una patente di guida valida da almeno un anno. Tuttavia, c’è un limite di età che varia a seconda della compagnia di noleggio (solitamente di 65/70 anni). Inoltre, è richiesta una certa capacità contributiva: il noleggiante deve fornire alla compagnia di noleggio la propria busta paga e mostrare un contratto di lavoro a tempo indeterminato (oppure il bilancio aziendale) per garantire di poter affrontare la spesa mensile.