cortemaggioreCortemaggiore è una cittadina pittoresca del piacentino. La piazza principale è Piazza Grande che è situata lungo la strada più lunga della città, via Roma. Proprio su Via Roma si affaccia uno degli edifici più noti di Cortemaggiore, la chiesa di San Giovanni. Costruita nel 1625 ad opera della Confraternita del SS: Sacramento, è in puro stile barocco con la facciata adorna di cornici in rilievo e con la croce che si innalza sul fastigio superiore. Gli interni spiccano per l’affresco della Cupola ad opera di Roberto de Longe, detto il “Fiammingo”.
Di stile tardo-gotico è la Basilica di Santa Maria delle Grazie, i cui lavori di progettazione ed edificazione furono affidati a Gilberto Manzi nel XV secolo. Nel corso degli anni la chiesa ha subito cambiamenti radicali che ne hanno modificato sia la facciata che gli interni. Le migliorie stilistiche apportate hanno riguardato anche il pulpito, intagliato e costruito in legno di noce dall’architetto Guglielmetti. All’interno si trova l’arca sepolcrale di Gianlodovico Pallavicino nonché numerose tavole dipinte da Filippo Mazzola, padre del Parmigianino.

La più antica costruzione di Cortemaggiore è il Palazzo del Giardino che sorge dietro Palazzo Pallavicino. Realizzato nella seconda parte del XV secolo, oggi è di proprietà privata.

Palazzo Pallavicino era, come si può facilmente dedurre, la residenza della famiglia Pallavicino e fu edificata anch’essa nello stesso periodo dell’edificio che sorge alle sue spalle. Esso rappresenta l’esempio più notevole di architettura del Rinascimento, soprattutto nella sua parte interna con le arcate a tutto sesto e le colonne sottili in granito.

Eventi a Cortemaggiore

A metà marzo si svolge a Cortemaggiore la Fiera di San Giuseppe, la manifestazione più antica d’Italia, istituita da Gianlodovico Pallavicino nel 1480 e mai interrotta. Durante la fiera vengono esposte macchine e attrezzatura destinate all’agricoltura, mentre poco distante, presso il MERMEG, si possono assaggiare i prodotti tipici della provincia piacentina e i piatti più famosi dello stivale!

Previous post Come promuovere il proprio sito aziendale
Next post Le 3 auto da sogno che tutti vorrebbero possedere

Lascia un commento