Sempre più persone stanno scoprendo la passione per tutte quelle attività svolte all’aperto e che permettono di immergersi nell’ambiente naturale e vivere esperienze intense ed emozionanti. Le discipline che si possono praticare sono davvero tante, da quelle più rilassanti come le passeggiate nel bosco fino a quelle più impegnative. Chi vuole vivere avventure di questo tipo sa che deve dare la giusta attenzione all’attrezzatura da utilizzare durante le uscite.
Le calzature giocano un ruolo fondamentale per gli amanti della vita all’aria aperta. Fino a non molto tempo fa le opzioni erano decisamente limitate: chi voleva andare in montagna, per esempio, solitamente indossava i classici stivaloni, robusti ma anche rigidi e pesanti. Oggi le cose sono molto cambiate ed il mercato offre un’ampia gamma di soluzioni per ogni tipo di attività.
Dove trovare i modelli delle migliori marche
Le scarpe outdoor si possono trovare direttamente sul web sul sito e-zuu.com, l’e-commerce della nota catena di negozi specializzati nella vendita dei migliori prodotti di abbigliamento e calzature sportive. È possibile navigare nel catalogo online tra le varie sezioni del sito così da individuare il modello più in linea con le proprie esigenze.
Gli articoli in vendita sono suddivisi anche in base allo sport: training, calcio, running, nuoto e outdoor. In quest’ultimo caso è bene scegliere una scarpa che sia comoda e leggera e che fornisca le migliori performance, così da garantire una corretta postura durante le attività. Le caratteristiche da valutare sono tante, anche perché la calzatura perfetta per tutti non esiste.
Che caratteristiche deve avere una scarpa outdoor?
La scarpa da outdoor va scelta in base alle proprie necessità e caratteristiche. Chi fa trail sa benissimo che il terreno è decisamente più irregolare rispetto a quello che si troverebbe in pista o sull’asfalto. Servono quindi calzature specifiche con caratteristiche particolari in ogni sua componente. La tomaia deve essere impermeabile, ma soprattutto deve essere traspirante; la sua altezza, invece, può essere scelta in base alle preferenze personali.
Il puntale deve essere in grado di proteggere il piede, ma senza rinunciare alla comodità: deve quindi essere rinforzato (di solito ci sono delle spesse protezioni in gomma), ma anche fasciante. Nella parte posteriore, la scarpa deve essere realizzata in modo tale da evitare la fuoriuscita del tallone e deve anche offrire la massima stabilità, visto che spesso gli appoggi su cui va a posarsi il piede sono instabili.
Elementi da considerare per scegliere la calzatura giusta per il trail
La suola è la parte della scarpa su cui gli appassionati di outdoor solitamente si soffermano di più perché è quella che va a contatto diretto con il terreno. In questo caso gli elementi da considerare nella scelta sono essenzialmente due, ovvero il materiale e la forma. Il materiale, o per meglio dire la mescola, incide sul grip: il mercato offre soluzioni studiate per i climi freddi o caldi, per i terreni bagnati e umidi o per quelli più secchi, oltre a soluzioni polivalenti che si comportano abbastanza bene in tutte le situazioni.
La forma, o per meglio dire il design, della suola è fondamentale perché la disposizione dei tasselli e la distanza tra ciascun di loro incidono parecchio. Occhio anche all’intersuola: le caratteristiche di questa parte della calzatura devono essere adeguate al peso di chi le indossa ed alla tipologia di terreno che si intende affrontare. Ci sono modelli con intersuola molto sottile e drop leggero per chi preferisce sentire il fondo sui piedi ed i modelli con uno strato più spesso e minore drop per chi vuole un elevato effetto cushioning.