Chi è questo personaggio che spesso diventa protagonista delle nuove notizie informatiche? Parliamo di Luca Maestri che sta diventando una star, ma che non lavora nel mondo dello spettacolo. Infatti non è un influencer, ma è un imprenditore e dirigente di azienda.
Allora come mai si parla spesso di questa persona? Perché è il vicepresidente dell’Apple. Italiano, tra i più strapagati dirigenti del mondo. Guadagna circa 25 milioni di dollari all’anno e gestisce per intero la liquidità dell’azienda Apple che conta circa 200 miliardi di dollari.
La vita di Luca Maestri, in breve
Cosa sappiamo di Luca Maestri? In realtà molto poco. Nelle poche informazioni che ritroviamo su Google, si inizia a elencare della sua biografia solo quando si è laureato. Sappiamo che è nato a Roma, nella città eterna si Laurea in Economia e Commercio nel 1989. Qui c’è un lasso di tempo in cui non si sa cosa fa, ma lo ritroviamo nel 1998 all’Università di Boston dove continua a studiare per dei master in Business Administration.
Appena terminati gli studi entra alla General Motors. Un colosso americano in cui proprio Luca Maestri si fa conoscere per il suo talento. In 5 anni collabora con la sua azienda e la Fiat per il rilancio delle auto all’interno dell’Asia e nel Sud America.
Nel 2008 se lo litigano la Nokia e la Siemens. L’opera di Luca Maestri ha impressionato i giganti dei dispositivi mobili. Nel 2013 è l’Apple che lo vuole assolutamente come capo di contabilità.
Anni d’oro per questo dirigente, tant’è che poi diventa il vicepresidente dell’Apple.
Il tocco italiano nell’Apple
In tutti i rilanci delle aziende più famose a livello planetario, tra cui rivediamo la General Motors, la Fiat, Nokia e Siemens, c’è stato un tocco italiano, cioè la mano di Luca Maestri. Dal 2013 l’Apple è stata colei che si è riuscito ad “accalappiare” questo dirigente, ma come mai è stato tanto voluto?
In realtà è stato proprio per colpa del calo delle vendite e del cambio di innovazione dell’Apple che aveva bisogno di avere una spinta in più per i suoi investimenti.
Curiosità e non solo
Oggi è stata creata una nuova professione che identifica il lavoro di Luca Maestri, cioè leadership Apple. L’Apple gli ha affidato, in questi anni, degli incarichi unici e che non andavano d’accordo con gli studi eseguiti, ma con l’esperienza acquisita negli affari.
Il suo stipendio, cioè 25 milioni di euro all’anno, è stato deciso in base al suo operato, ma non si sa con quale calcolo.