
Quando si deve fissare un carico, ad esempio sul portapacchi della macchina o su un rimorchio, è consigliabile utilizzare tecniche e accessori di tipo professionale. Da un lato è infatti necessario che il carico sia fissato in modo saldo e resistente, dall’altro si deve sempre ricordare che esistono delle norme in merito da dover rispettare. I professionisti che devono assicurare un carico su un rimorchio non solo utilizzano un buon numero di cinghie, ma fanno attenzione anche al volume occupato dal carico stesso e al suo peso.
Gli accessori più adatti
Gli accessori più utilizzati dai professionisti per fissare saldamente un carico sono le cinghie a cricchetto, con tenditori fabbricati in materiali solidi e resistenti all’usura che permettono di tirare alla perfezione. Le cinghie a cricchetto Würth sono un esempio perfetto di questo tipo di accessori. I nastri sono prodotti con materiali robusti, ad esempio fibre di poliestere, come previsto anche dalle norme di legge. Le cinghie a uso professionale riportano sulla confezione una precisa misura della forza di trazione consentita nella reggiatura e in seguito alla trazione diretta. Queste indicazioni sono utili per comprendere le possibilità di utilizzo per la singola cinghia con cricchetto; si deve comunque considerare che nel predisporre e fissare un carico è possibile, anzi consigliabile, utilizzare più cinghie, in modo da predisporre un fissaggio più resistente.
Come si usano le cinghie a cricchetto
Le cinghie a cricchetto sono munite di un cricchetto, appunto, che consente di tenderle in maniera perfetta, senza bisogno per l’operatore di applicare uno sforzo eccessivo. Possono quindi essere utilizzate da chiunque, con la possibilità di fissare un carico in modo ideale. Dopo aver fatto passare la cinghia attorno o sopra al carico si fissa un’estremità al supporto, mentre l’altra la si fa passare nel cricchetto. Attraverso il movimento della leva presente sullo stesso si riesce a ottenere la tensione ideale. Agendo eccessivamente sul cricchetto si rischia di incidere il carico stesso, soprattutto se questo è composto da materiali che si possono schiacciare; agendo in modo minore rispetto a quanto dovuto invece si ottiene un fissaggio non saldo, che potrebbe causare lo spostamento del carico. Dopo aver teso la cinghia si deve abbassare la leva fino a chiudere il cricchetto; in questo modo la cinghia non si sfilerà e non si muoverà più, fino alla successiva apertura dell’accessorio. Le cinghie per fissare i carichi sono munite a un’estremità di un gancio a uncino o di un gancio a tenaglia, la scelta di questo elemento è correlata al tipo di struttura cui si dovrà assicurare questo elemento.
Carichi a norma di legge
Chi per professione si trova a dover assicurare spesso dei carichi conosce bene tutte le normative a riguardo. Ricordiamo che esistono delle precise norme che stabiliscono alcune caratteristiche di un carico, a partire dal peso massimo trasportabile da un mezzo. Le norme, però, indicano anche come configurare il posizionamento delle varie parti di un carico, per evitare spostamenti durante la marcia del veicolo. È possibile reperire delle formule che consentono di calcolare la migliore posizione possibile per ogni parte del carico.