Le case automobilistiche che sono note in tutto il mondo, hanno una storia che è iniziata agli inizi del 1900 oppure nel primo dopoguerra. I mezzi di trasporto privati sono necessari perché essi rappresentano un modo facile e veloce di muoversi in modo indipendente.

Ogni Nazione ha un suo marchio. In Giappone esiste la Subaru che produce veicoli per tutto il mondo. In Italia c’è poi una grande “smercio” di questi veicoli. Come nasce però il marchio?

Casa automobilistica di oltre 100 anni

La costellazione Subaru nasce nel 1915, ma con un altro nome, cioè Fuji Heavy Industries. Essi avevano il compito di costruire vetture adatte alle proprie città, ma anche di fare ricerca per le nuove tecnologie. Però il mercato era piuttosto “basico”. Non tutti poteva acquistare delle auto e questo ha fatto “sopravvivere”, ma mai avere un valido introito.

Nel 1932 ci fu una riorganizzazione aziendale con l’entrata di nuovi soci, ma il settore non era le auto, bensì aerei militari. Ricordiamo che in questo periodo era da poco terminata la prima guerra mondiale e l’ambiente politico mostrava una forte tensione con le altre Nazioni. L’impero giapponese si sta preparando ad una possibile seconda guerra mondiale, che in effetti scoppia qualche anno più tardi.

Al termine, nel 1946, con la ricostruzione dell’economia, la Subaru cambia nuovamente settore. La sua prima creazione fu uno scooter. Incredibilmente, contro quello che ci si aspettava, ci fu un successo enorme.

Infatti gli aerei militari non erano più richiesti perché la guerra era finita. Le automobili era un prodotto di lusso che in pochi si potevano permettere, ma gli scooter erano utilissimi per tutta la popolazione. Nel senso che esso interessava una platea di utenti molto ampia.

La storia della costellazione Subaru

La produzione nel settore automobilistico fu la svolta dell’azienda. In realtà essa era stata suddivisa, in precedenza, a causa di nuove leggi economiche e di riorganizzazione economica. Furono 5 aziende che decisero di fondersi con la principale, cioè con quella che aveva intenzione di creare auto e veicoli per la strada.

Il nome che venne scelto fu Subaru. Essa è una delle costellazioni delle Pleiadi, visibile dal Giappone ad occhio nudo. In realtà la Subaru ha 7 stelle, una grande, cinque piccole e una quasi invisibile. Però qui c’erano 5 aziende di piccole dimensioni che decisero di fondersi e unirsi ad una di media grandezza. Ecco che allora si è scelto il logo delle 6 stelle con il nome Subaru.

Le auto più vendute Subaru

Ci sono alcune tipologie di Subaru che sono diventate i modelli “rappresentativi” di questa casa automobilistica, quali:

  • Impreza
  • XV
  • WRX
  • Legacy
  • Forester
  • Levorg
  • Pleo, Keicar
  • Ascent

Alcune di esse sono delle berline ed altre invece sono dei SUV. Si tratta quindi di prodotti che riescono a rispettare pienamente la richiesta dei consumatori.