Il latte nel caffè, così come il tradizionale caffelatte, è uno degli ingredienti più utilizzati per colazione o cena. Si tratta, infatti, di una bevanda tra le più popolari e comuni in tutto il mondo. Alcuni preferiscono bere il caffè nero, altri vi aggiungono il latte e altri ancora mettono il latte persino nel tè che altrimenti non riuscirebbero a sorseggiare. Sono poche, però, le persone che conoscono quali siano i possibili effetti sull’organismo a seguito della semplice aggiunta del latte al caffè.
Nonostante il caffè abbia numerosi possibili effetti benefici per la salute, l’aggiunta del latte potrebbe attenuarli o potenziarli. Si tratta di due sostanze contrastanti tra loro. Se da un lato il latte nel caffè può migliorare il gusto e la consistenza della bevanda, dall’altro potrebbe avere persino effetti negativi sull’organismo.
Perché non si dovrebbe bere il latte nel caffè?
Recentemente numerosi nutrizionisti si sono quasi sempre trovati d’accordo sul fatto che non sia una buona abitudine mischiare il latte con il caffè a colazione. Sotto accusa, in particolare, è la digeribilità di questa bevanda. Gli esperti sembra che abbiano sottolineato che l’abbondante unione di latte e caffè possa portare alla creazione di un mix non semplice da digerire, poiché genera la formazione dell’albumina che necessita di almeno 3 ore per essere digerita.
Iniziare la giornata con una bevanda che richiede tempi di digestione lunghi e che appesantisce il nostro organismo, non sembra, quindi, essere una buona abitudine. Una buona colazione dovrebbe dare carica, e una buona dose di energia per affrontare al meglio la giornata. Il latte spesso presenta una problematica di intolleranza al lattosio. L’unione latte e caffè, infine, può fare male a chi soffre di colite poiché rappresenta un mix irritante per l’intestino. In questi casi, gli specialisti consigliano di non bere più di un caffè al giorno e mai a stomaco vuoto.
MigliorBlog.it: bere latte e caffè può essere una scelta salutare?
Come ben sappiamo, il latte è una ricca fonte di calcio, vitamine e proteine fondamentali per il benessere dell’organismo. Se aggiunto al caffè, come viene scritto su MigliorBlog.it, il latte può cambiare il sapore e renderlo più dolce e gustoso specie se non si è amanti dei gusti tendenti all’amarognolo.
Il latte può anche rendere il caffè meno acido, il che può essere utile per tutti coloro che presentano uno stomaco sensibile. Quando il latte viene aggiunto al caffè può aumentare il numero delle calorie della bevanda, un problema per chi è attento alla linea e segue regimi alimentari ipocalorici associati a una regolare attività fisica.
Alcuni recenti studi sembra che abbiano evidenziato, che l’aggiunta del latte potrebbe essere responsabile delle proprietà antiossidanti della bevanda. Questi ultimi svolgono un’azione protettiva per l’organismo dai radicali liberi, i quali possono danneggiare le cellule e portare a malattie cardiache o tumori. Le persone che bevono caffè per i possibili effetti antiossidanti dovrebbero evitare l’aggiunta del latte.
Il latte potrebbe anche interferire con l’assorbimento di alcuni nutrienti del caffè, come l’acido clorogenico, ovvero un composto che può aiutare a contrastare il diabete, le malattie cardiache e l’obesità. Quando il latte viene aggiunto al caffè, può legarsi all’acido clorogenico e impedire l’assorbimento nell’organismo.