Il serpente è un rettile munito di squame, un animale carnivoro che si nutre nella maggior parte di piccoli animali, uova e insetti. Questo rettile è un animale legato a una simbologia molto antica. Egli vive tra le radici e dentro tane nel sottosuolo terrestre. Si nasconde nelle paludi, nelle sorgenti e nei corsi d’acqua. Scopriamo insieme quale simbologia è legata a questo animale e cosa significa sognare un serpente.
Simbologia del Serpente
Il serpente è un animale con un grande valore simbolico che sta ad indicare un forte legame con la vita stessa, perché emerge dalle profondità della terra. Vive in armonia con ogni vibrazione energetica e per questo motivo è considerato il simbolo della conoscenza, poiché è dall’oscurità che emerge verso la luce.
Il fatto che cambi pelle lo collega alla trasformazione interiore, al risveglio spirituale e in alcune culture, anche al ciclo della vita, della morte e della rinascita. Nell’energia del serpente risiede il potere della “guarigione interiore” da cui vengono estratte delle sostanze spesso utilizzate come possibili rimedi naturali.
La sua forma ricorda il fallo maschile ma anche l’utero femminile. La tradizione vuole che sia, infatti, legato alla creazione e alla passione sessuale. Associato all’elemento del fuoco, dà vigore a un forte desiderio e dal punto di vista dell’anima consente di raggiungere la saggezza illuminata, mediante il contatto con il “Grande Spirito”. Questo animale, infatti, rappresenta l’unione tra l’energia femminile e quella maschile, spesso rappresentata in varie culture dal colore rosso che si intreccia con il blu.
L’unione delle due energie forma un’unica energia che prende il nome, nelle culture orientali, di Kundalini. Si tratta di un’energia molto potente che deriva dal raggiungimento, mediante uno stato di trascendenza, di un unione con il divino, un profondo risveglio spirituale. Molte delle persone guidate dal “totem del serpente” sono maestri spirituali illuminati, antiche sacerdotesse e profeti, perché questo animale viene venerato come colui che risveglia con la sua forza la nostra divinità sopita.
Sognare serpenti cosa significa?
Sognare serpenti, al contrario di ciò che si possa pensare, non vuol dire per forza qualcosa di negativo. Il sogno dei serpenti è molto ricorrente in tutte quelle persone che hanno avuto a che fare con problemi familiari e di invidia. Questo animale compare frequentemente quando il sognatore ha subito un possibile trauma o possiede una paura inconscia nei loro confronti.
Sognare serpenti in linea generale può indicare calunnia, il male che i nemici possono avere nei propri confronti, mettere in luce un lato oscuro di se stessi di cui non si è a conoscenza. Potrebbe essere un simbolo per esprimere la propria virilità e l’associazione all’idea di benessere spirituale e saggezza.
Vediamo che cosa significa sognare serpenti e come il significato del sogno può cambiare in base al colore con cui appare l’animale. Sognare serpenti può significare anche:
- inganno;
- poca fiducia verso una persona;
- precedenti esperienze emotive traumatiche se sognati vivi;
- interesse sessuale verso una persona, se si sognano molti serpenti;
- volontà di identificare le proprie tendenze o desideri sessuali nascosti, specie se si riesce a identificare colore e levigatezza della pelle.
A seconda del colore della pelle può significare:
- rosso e ruvido: ricchezza e abbondanza economica;
- bianchi e trasparenti: l’arrivo di una crisi o situazione nella quale è richiesto coraggio e fiducia;
- neri: arrivo di un amore o una gioia che rimarrà per molto tempo nella propria vita;
- gialli: un sogno premonitore che avverte che i tempi di disagio e sfortuna stanno per terminare.