
La famiglia di ognuno di noi può essere quella che crea e quella che sceglie, ma è vero che, molte volte, la famiglia è composta dagli animali domestici che adottiamo. Cani e gatti diventano amici fidati, compagni di vita e perfino confidenti.
Nella cultura italiana, il “cane” è riconosciuto come un essere che ha dei diritti, ma la verità è che esso è una persona, un essere che senziente, molto empatico. Lo stesso vale per il gatto che è più indipendente. Però oggi come oggi è stupendo sapere che una famiglia su due ha un cane mentre una famiglia su 4 ha un gatto.
Animale domestico, quali è meglio scegliere?
Quali sono gli animali domestici da scegliere per la propria famiglia? I più famosi, come già detto nel “prologo”, sono i cani e i gatti. Però esistono anche i criceti, pesci tropicali o similari, uccelli e conigli. Ci sono coloro che adottano dei furetti oppure animali e roditori di piccola taglia che in realtà hanno un istinto selvatico. Perfino coloro che hanno dei serpenti in casa, dovrebbero sapere che questi sono animali che non riconoscono il padrone quando si trovano nei periodi dell’accoppiamento.
Un animale selvatico ha bisogno di vivere nella natura oppure di usare delle protezioni e teche, in cui contenerli. Insomma i migliori animali domestici sono quelli che sono in grado di vivere con noi perché ci riconoscono e sono in grado di ricevere oltre che dare amore.
Cane, come renderli felici in casa
Il cane è sicuramente l’animale più comune ed è quello che si adotta più facilmente. Si possono avere di piccola, media o grande taglia, ma ci sono delle “regole” da rispettare. Il cane non è un giocattolo ha bisogno dei suoi spazi e di ricevere affetto
Intanto ricordiamo che ha bisogno di uscire di casa, di fare la passeggiata almeno una volta al giorno. Se si vive in un appartamento con un balcone non lo possiamo “murare” vivo. La passeggiata lo aiuta a fare i suoi bisogni all’esterno, camminare, sviluppare l’odorato, che viene compromesso da una vita sedentaria, e ad avere dei confronti con altri suoi essere. Dunque la passeggiata è d’obbligo.
Devono mangiare una sola volta al giorno, meglio crocchette o della pasta specifica per il loro organismo. Vietatissimo la cioccolata che loro non riescono a “smaltire” nell’organismo e che provoca dei danni simili al veleno. Evitiamo di dargli troppe medicine.
Consigli da seguire per avere degli animali domestici
Un animale domestico è un componente della famiglia che ha bisogno di coccole e di giochi che stimolano la sua intelligenza oltre che movimento. Per cani, gatti, criceti e conigli oggi sono in vendita dei giochi perfino da autodidatta, cioè che possono fare da soli.
La cosa che non deve mancare è l’amore, una carezza o qualche coccola, una volta al giorno, è assolutamente necessaria.