I bambini possono nascondere delle patologie fisiche, disfunzionali oppure che sono mentali, che purtroppo non riusciamo a scoprire immediatamente. Quando sono molto vivaci oppure distratti, diamo la colpa ad una svogliatizza o pigrizia. Quando hanno dei problemi di comprensione delle parole, si dà la colpa alla maestra che non gli insegna in modo adatto, mentre invece potrebbero nascondere dei problemi di dislessia.
Ci sono dei controlli che sarebbe opportuno fare. Un farmaco che è sicuramente utilissimo e che viene usato in una fascia di età tra i 6 anni fino ai 18 anni, rivolto ai minorenni, è il Ritalin. Cos’è? Esso serve per coloro che soffrono di ADHD, cioè il disturbo di attenzione e iperattività.
Come si può prescrivere il Ritalin
Un bambino/a eccessivamente frenetico, che non dorme di notte e di notte, ma che ha anche una certa incoscienza nel non comprendere i pericoli, potrebbe soffrire di ADHD. Il disturbo di iperattività è un deficit che interessa l’attività cerebrale che funziona male.
Questa tipologia di soggetti ha dei problemi d’impulsività tale che possono diventare violenti, prepotenti oppure incoscienti. Un fastidio e disturbo che di solito si deve identificare già dai primi anni di vita. Intorno ai 5 anni esso diventa evidente.
Il Ritalin, che oggi è molto famoso, viene prescritto dai medici che seguono il bambino/a e che hanno riscontrato questa malattia. Solo che ci devono essere dei documenti che confermano tale situazione. Solo il medico curante può fare la prescrizione.
A cosa serve questo farmaco?
Il Ritalin consente di aver un equilibrio della parte celebrale che purtroppo è fuori controllo. I disturbi di ADHD possono derivare da moltissimi fattori. Cadute dove si è sbattuta la testa, eventuale disfunzione di produzione ormonale interni oppure un’eccessiva iperattività istintiva del cervello.
Si tratta quindi di una cosa che effettivamente è un problema interno. Siccome i bambini hanno bisogno di usare prodotti che non blocchino la crescita, il Ritalin è l’unico adatto. Tramite la dosa giornaliera, si ha a che fare con un equilibrio che sia poi effettivamente valido.
I bambini sono molto più attenti, limitano la loro iperattività, ascoltano i consigli e si rendono conto di eventuali pericoli che ci sono.
Precauzioni d’uso del Ritalin
Ci sono soggetti che non possono usare assolutamente il Ritalin. Il medico che lo prescrive deve essere certo che non ci sono dei problemi cardiaci. Inoltre, durante la terapia e l’uso è fondamentale non sospendere il Ritalin senza avvisare il medico. Non si vada ad aumentare la dose consigliata. Si deve contattare il medico in caso di nervosismo, insonnia e mal di testa o di un cambio eccessivo dell’umore.